PROPOSTA
PER UNA DEMOCRAZIA DEI CITTADINI E NON DEI POLITICI E DEI POTENTI
Il nuovo romanzo di Cesare Muzio Pasetti
Le Costituzioni delle democrazie stabiliscono che i governanti locali, nazionali e sovranazionali da noi eletti, hanno il diritto di decidere ogni cosa per tutti e che le loro decisioni sono le migliori possibili.
Però, nonostante le tante parole e promesse dei governanti, al termine di ogni mandato di governo, il lavoro, la sanità, la pubblica sicurezza, la burocrazia, i trasporti ecc., ecc., sono peggiorati, il costo di tutto ciò che compriamo è aumentato, i nostri guadagni sono diminuiti, il debito degli Enti e delle Amministrazioni pubbliche, come quello nazionale (cioè nostro) è aumentato, sono aumentate le tasse.
Tutto è più dannoso, pericoloso, inquinato, ostile!
E questo accade, siamo onesti, anche quando a governare sono i politici e/o i partiti per cui parteggiamo.
Cosa possiamo fare? Credere ancora alle promesse dei politici. Votare per la destra se abbiamo votato per la sinistra o viceversa. Votare per partiti nuovi. Non andare più a votare. Questo è ciò che ci consentono le Costituzioni democratiche, Costituzioni che ci chiamano “sovrani”!
In questo libro vengono proposte delle modifiche alle Costituzioni democratiche e delle soluzioni ai sempre più gravi danni che dobbiamo subire a causa di un lavoro insicuro e mal pagato, o della cattiva sanità, ecc., ecc..
Benché “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti” sia un romanzo, le modifiche e le soluzioni sono reali e realizzabili grazie a:
- strumenti e tecnologie, di cui disponiamo, per vedere, sentire, calcolare, prevedere e comunicare;
- il nostro buon senso e il naturale e inevitabile interesse che abbiamo per risolvere i nostri problemi;
- un’onesta amministrazione pubblica.
Con Leggi a favore dei cittadini, e quindi con un buon governo, ecco arrivare una vita più facile, più giusta, più felice e anche più lunga. Per tutti.
Leggi la presentazione del libro alla stampa: Cesare Pasetti e le proposte per una vera democrazia
L’AUTORE
Cesare Muzio Pasetti è nato Asti nel 1950 e vive nella stessa Provincia, a Pontesuero, in campagna.
Da molti anni, pur non essendo un politico né volendo diventarlo, pubblica manoscritti con i quali presenta proposte politiche e tecniche per migliorare la nostra vita.
La prima pubblicazione risale al 2000 con il titolo “I figli degli dei ringraziano Striscia la Notizia” (con l’autorizzazione di Striscia la Notizia ad utilizzare il suo logo), poi nel 2007 “Rivoluzione” e nel 2016 “Il Minimo Comune Buon Senso”.
In tutti i libri, come in “Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti”, l’essenza delle sue proposte è: fino a quando solo pochi politici e potenti potranno decidere tutto per tutti non ci sarà democrazia e la sanità, la giustizia, la pubblica sicurezza e ogni altro aspetto della vita dei cittadini, compreso il vivere in pace, peggiorerà!
Formato ebook e cartaceo disponibile nei migliori Book Store:
HAI UNA LIBRERIA?
puoi ordinare il libro cartaceo per i tuoi clienti rivolgendoti ai seguenti distributori:
totembooks.io | centrolibri.it | fastbookspa.it | libridiffusi.com
Versione cartacea ISBN: 9791223093122
Seguimi sui social